La società spagnola DICSA è un produttore leader di raccordi in acciaio inossidabile e distributore di componenti idraulici e connettori per il flusso di fluidi. Da quando è stata fondata, nel 1983, la società DICSA sta gradualmente aggiornando ogni aspetto delle sue operazioni. L’implementazione della stampa 3D sul ciclo di produzione all’inizio del 2017 segna una nuova fase dello sviluppo dell’azienda. Tra molti altri prodotti, DICSA produce multicarplers. Lo scopo dei dispositivi è quello di collegare facilmente e in modo sicuro vari componenti idraulici e pneumatici. Sono per lo più utilizzati in applicazioni agricole e di costruzione. Pertanto, i loro progetti devono essere accuratamente testati, per fornire un servizio affidabile in ogni situazione.
“OBIETTIVO: rimanere sempre competitivi e garantire la massima qualità possibile“
Il reparto tecnico ha deciso di cercare nuovi metodi di prototipazione che fossero veloci e affidabili rivolgendosi alla stampa 3D. Lo scopo era migliorare il sistema meccanico dei multicoupler, riaggiustare i connettori e ridurre i costi di costruzione. Scelta inizialmente per il suo eccellente rapporto prestazioni-prezzo, la stampa 3D si è presto dimostrata uno strumento più che valido utilizzando il materiale economico ABS. La caratteristica del materiale, infatti, garantisce superfici resistenti e impeccabili, eccellente per scopi di prototipazione.
PROCESSO: Inoltre, il confronto dei metodi tradizionali di realizzazione dei modelli di test e della stampa 3D conferma l’innegabile superiorità di questi ultimi. DICSA stima che la prototipazione sia diventata più economica dell’80%. I risparmi sono ancora maggiori se si prendono in considerazione tutti i problemi risolti durante il processo. Una volta disponibili sul monitor i modelli 3D diventarono accessibili per un esame più attento. Il prototipo stampato in 3D, infatti, può rivelare difetti nascosti del design. Secondo DICSA, i prototipi sono pronti per essere testati 3 volte più velocemente di prima. La stampa 3D è un’alternativa economica e veloce ai vecchi metodi ad alto costo. Solo un oggetto tangibile offre la possibilità di mettere il concetto in un vero test. Questi controlli di qualità iniziali e a basso costo diventano, quindi, risorse preziose per tutte le aziende come DICSA permettendo di rendere il ciclo di produzione ancora più efficiente. L’individuazione dei problemi da parte di ingegneri e progettisti diventano più rapide e semplici cosi come le modifiche apportate ai vari progetti, in quanto richiedono solo la stampa 3D di parti specifiche. Ciò che comportava fino a 120 ore di lavoro di macchine altamente specializzate, ora è completato in meno di due giorni da un unico dispositivo.